24-12-2020
#ArchitectsAndTheCity #terremoto #mugello @controradio @AleRomolini: All'Ordine Architetti di Firenze abbiamo profe…
La commissione dell’Osservatorio dell’Urbanistica ha contribuito al lavoro della Consulta Interprofessionale degli Ordini e Collegi Professionali della Provincia di Firenze per la redazione di un documento di analisi al processo di formazione del Regolamento Urbanistico del Comune di Firenze , presentato alla PA in fase di pre- adozione del R.U.
Il lavoro dei gruppi di lavoro della Commissione Osservatorio Urbanistica insieme al Consiglio dell’Ordine si è concretizzato nella presentazione di noveOsservazioni al Piano Strutturale del comune di Firenze.
Di seguito una serie di link su come è stata ripresa l’iniziativa dell’Ordine dalla stampa.
http://met.provincia.fi.it/news.aspx?n=89035
L’Osservatorio dell’Urbanistica dell’O.A.P.P.C. il giorno 10 Marzo 2011 ha presentato presso la Direzione Urbanistica Comunale, nove Osservazioni al Piano Strutturale di Firenze, adottato nel mese di Dicembre 2010. La finalità è quella di voler collaborare al miglioramento del piano e della sua lettura con l’intento di contribuire: - a definire un progetto di città caratterizzato dalla qualità urbana ed architettonica; - a prevenire o ridurre dubbi interpretativi e contraddizioni in modo da facilitare il compito dei professionisti iscritti che si troveranno ad operare le trasformazioni sul territorio. Il lavoro di analisi è partito dagli argomenti già esaminati nel documento elaborato in collaborazione con la Consulta Interprofessionale, per poi elaborare, in proprio, le Osservazioni al Piano. Di seguito elencati i temi e gli autori delle nove Osservazioni presentate. Coordinatrice : Consigliere Roberta Destrero Tema n. 1) : Art. 7 - Norme transitorie (Misure di salvaguardia) Tema n. 2) : Raccordo tra la disciplina (Sistemi, sub-sistemi, ambiti, invarianti) Tema n. 4) : Energie rinnovabili, efficienza energetica, riqualificazione del patrimonio edilizio esistente Tema n. 6) : Disciplina delle U.T.O.E. (M. Cristina Bianchi, Massimo Del Bono, Roberto Franceschini) Tema n. 3) : Dotazioni ecologico ambientali (Daniele Desii, Vincenzo Pacinico, Gisella Aloisio) Tema n. 5) : Mobilità (Massimo Del Bono, Paolo Pecchioli) Tema n .7) : Perequazione (M. Cristina Brignani, Luca Di Paola, Antonio Bugatti) Tema n. 8) : Edilizia sociale (Franco Landini, Roberta Destrero, Anna Guerzoni, Giovanni Voto) Tema n. 9) : Finanza del progetto (Mario Perini, Daniele Desii, Pier Matteo Fagnoni) Si ricorda che l'indirizzo e-mail della Commissione dell'Osservatorio dell'Urbanistica è il seguente: comm.oss.urbanistica@ordinearchitetti.fi.it
ELABORAZIONE DI DOCUMENTI DI OSSERVAZIONE NELLA FASE ISTITUZIONALE DI PARTECIPAZIONE APERTA ALLE ISTITUZIONI E AI CITTADINI NEI PROCESSI DI FORMAZIONE DEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E ATTI DEL GOVERNO DEL TERRITORIO ,COSI’ COME PREVISTO DALLA LR1/2005 E NEI CASI PREVISTI DALLA LR 10 /2010 :
FORMULAZIONI DI PARERI DI INDIRIZZO E CONTRIBUTI
CONSULTA ORDINI E COLLEGI DELLA PROVINCIA
PARTECIPAZIONE E INCONTRI CON ALTRE ISTITUZIONI
Lavoro/i in corso:
_ Seguire le consultazioni pubbliche in vista delle fasi di osservazione
Comune di Firenze per avvio del procedimento del RUC
_ Regione Toscana processo di formazione “Parco agricolo della Piana e “la qualificazione dell’aeroporto di Firenze “ adozione di integrazione al Pit
– avvio incontri con il Consiglio di Q1:_Il processo di formazione del RU di Firenze /_Processo di partecipazione. Ex Manifattura Tabacchi
_ avvio elaborazione di Progetto per tema permanente del paesaggio- ambito disciplinare della Commissione
-avvio di collaborazione tra l’Osservatorio e le Commissioni Territoriali finalizzata alla attivita’ di osservazione dei piani dei comuni della provincia
-Incontri periodici Tavolo Tecnico Assessorato politiche del territorio nell’ambito della Consulta ordini e collegi della provincia
Lavori in programma deliberati:
_Attivita’ permanente di osservazione agli strumenti di pianificazione dei comuni della provincia di Firenze
_Riunioni e incontri con il Consiglio di Q1 su temi rilevanti per il futuro della città
-Incontri periodici Tavolo Tecnico Assessorato politiche del territorio nell’ambito della Consulta ordini e collegi della provincia
Progetto di tema permanente sul paesaggio e ruolo dell’architetto – ambito disciplinare della Commissione
AREA DI RIFERIMENTO: PROFESSIONE
CONSIGLIERI REFERENTI : Roberta Destrero, Simone Meniconi
COORDINATORE: Maria Cristina Bianchi
Referenti informazioni, report e agenda appuntamenti: Lorenzo Ciullini, Vincenzo Pacinico
Rapporti con la Commissione Comunicazione: Luca Franceschini
COMPONENTI DELLA COMMISSIONE: Ilaria Agostini, Gisella Aloisio,
Serena Bartalucci, Maria Cristina Bianchi, Maria Cristina Brignani, Lorenzo
Ciullini, Massimo Del Bono, Daniele Desii, Luca Di Paola, Antonio Fiorentino, Roberto Franceschini, Anna Guerzoni, Franco Landini, Vincenzo Pacinico, Paolo Pecchioli, Luca Ugolini, Giovanni Voto, Roberta Destrero, Simone Meniconi
La Commissione si forma il 12 Aprile 2010 e si riunisce generalmente ogni due settimane, il mercoledì alle ore 18.
La Commissione nel periodo 2010-2011 ha lavorato con il contributo di un gruppo di lavoro operativo formato una decina di colleghi. Il numero totale degli iscritti è di circa 20 membri
Consiglieri referenti : Roberta Destrero e Simone Meniconi
Coordinatore : Maria Cristina Bianchi
Principali attività svolte dalla Commissione anni 2010/2011:
La Commissione ha lavorato e continua a lavorare sia all’interno del gruppo che confrontandosi con gli altri Ordini tecnici professionali di Firenze e della Toscana che con gli Ordini degli Architetti PPC della Toscana a secondo delle iniziative intraprese.
Monitoraggi:
Redazione tabella di Monitoraggio della Pianificazione Urbanistica dei 44 Comuni della Provincia di Firenze, reperibile anche sul sito dell’Ordine nella sezione Commissione osservatorio dell’Urbanistica- Progetti
Aggiornamento costante dei dati della tabella;
Rapporti con Dipartimento Urbanistica della Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze:
Seminario, tenutosi il 15 Luglio 2010, dal titolo “L’attuazione della L. R. n. 1/05: nodi critici e prospettive”, in collaborazione con il Dipartimento Urbanistica della Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze;
Seminario, tenutosi il 9 Dicembre, dal titolo “Il progetto di città nelle politiche regionali”, in collaborazione con il Dipartimento di Urbanistica della Facoltà di Architettura dell’Universita’ di Firenze ;
Incontri con DUPT della Facoltà di Architettura di Firenze per ipotesi terzo seminario, entro le ferie estive 2011, con tema principale sull’Edilizia Sociale (Social Housing);
Incontri con DUPT della Facoltà di Architettura di Firenze per condivisione del documento: “Per la riqualificazione urbana delle città toscane”;
Comune Firenze
Elaborazione di documento dell’OAPPC di Osservazioni alla Variante normativa riguardante la disciplina degli edifici in “Classe 6” delle N.T.A. del P.R.G. del Comune di Firenze.
Variante adottata con deliberazione del consiglio Comunale n. 2009/C/00102 in data 21/12/2009;
Contributi nel processo di formazione del Piano Strutturale di Firenze :
Redazione di documento dell’OAPPC utilizzato per affrontare l’argomento del “regime di salvaguardia” del Piano Strutturale di Firenze sia con gli altri Ordini professionali che con la Pubblica Amministrazione di Firenze (giugno 2010);
Partecipazione agli incontri e consultazioni con la Commissione Urbanistica Comunale e l’Amministrazione del Comune di Firenze nel periodo di formazione del Piano Strutturale di Firenze;
Consultazioni con gli altri Ordini e Collegi della Provincia per la redazione di un documento comune della Consulta Interprofessionale di analisi al processo di formazione del Piano Strutturale del Comune di Firenze , presentato alla PA il 10 Settembre 2010( relativo alla V.I.I.) e il 26 novembre 2010 in fase di pre- adozione del P.S.;
A seguito dell’adozione del Piano Strutturale con Delibera C.C. n.2010/C/00057 del 13/12/2010 , viene avviata una fase di lavoro, con l’intento di produrre un documento di Osservazioni ai sensi dell’art. 17 della LRT n.1/2005 da presentare all’Amministrazione comunale entro il 12 Marzo 2011;
Redazione di un documento di “Osservazioni al Piano Strutturale di Firenze” dell’OAPPC (Depositato presso la PA in data 11.03.2011) ;
Presentazione in conferenza stampa presso la sede dell’OAPPC ,del documento “Osservazioni al Piano Strutturale di Firenze ” in data 11.03.2011
Incontri di confronto e chiarimenti con Commissione Urbanistica del Comune di Firenze (Conferenza Tecnica Permanente) sulle Osservazioni al Piano Strutturale presentate dall’OAPPC .
Contributi ai lavori della Commissione Urbanistica della Federazione degli OAPPC della Toscana:
Costituzione di un gruppo di lavoro con referente per collaborare ad alcuni tavoli di discussione
Temi di osservazione:
L’intento è quello di poter contribuire, anche con brevi osservazioni nel processo di revisione della legge regionale portate all’attenzione dell’ Assessore Anna Marson.
Con particolare riferimento allo snellimento delle procedure e all’efficacia delle norme che governano il territorio, ai riflessi che producono sull’ attività professionale e sulle aspettative della comunità. Elaborazione di documento critico alla proposta da parte della Regione Toscana di revisione della Legge 1/2011
Attivita’ di comunicazione :
Presentazione del libro “Le città del petrolio” pianificazione urbanistica in Libia e città nuove ( 1970-2000) in collaborazione con la Commissione Urbanistica del Comune di Firenze 07.06.2011;
Aggiornamento del sito sezione Commissione dell’Osservatorio dell’Urbanistica dell’Ordine Architetti PPC di Fi con documenti ed eventi;
1° PROGETTO – MONITORAGGIO LETTURA DELLA FORMAZIONE DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
La Commissione Osservatorio Urbanistica ha da poco iniziato la sua attività con l’elaborazione di una matrice di lettura simultanea degli strumenti urbanistici dei 44 Comuni della Provincia di Firenze.
L’Osservatorio intende individuare una metodologia sistematica di monitoraggio dei processi di formazione della pianificazione, con lo scopo di comprendere le diversità di approccio degli Enti locali riguardo il tema dell’urbanistica: quali strumenti, modalità di applicazione e tempi di attuazione.
Il pannello di visualizzazione della matrice (il link si trova sulla colonna di destra) potrà inoltre fornire dei percorsi di accesso semplificato alle informazioni e ai contenuti della pianificazione locale in quanto permetterà anche di accedere tramite link diretti, alle varie pagine WEB predisposte in materia dai rispettivi Comuni.
La lettura dei processi di formazione della pianificazione, una volta compresi gli elementi di maggiore caratterizzazione specifica dei singoli comuni, permetterà di effettuare una lettura critica e comparata dei processi adottati. L’analisi così svolta rafforzerà le argomentazioni da poter eventualmente portare agli Enti locali per stimolare occasioni d’incontro per l’approfondimento dei temi urbanistici.
Matrice Monitoraggio Urbanistico
Referenti: Luca Di Paola, Luca Ugolini.
2° PROGETTO – PIANO STRUTTURALE DI FIRENZE
L’Osservatorio ha analizzato i contenuti del Piano Strutturale recentemente adottato, in particolare riguardo ai punti già focalizzati sul documento prodotto dalla Consulta Interprofessionale, producendo Osservazioni in merito. Queste sono state consegnate alla Direzione Urbanistica del Comune di Firenze, a nome dell’O.A.P.P.C. della Provincia di Firenze, il 10 Marzo 2011.
Documenti del Piano Strutturale di Firenze:
http://pianostrutturale.comune.fi.it/documenti_del_piano/
Partecipazione al Piano Strutturale:
Contributo Consulta Interprofessionale al processo formazione P.S. di Fi V.I.I. -10.09.2010
Documento redatto dall’OAPPC di Fi, tramite la commissione dell’Osservatorio di Fi in collaborazione con la Consulta Interprofessionale
Per l’OAPPC DI FI hanno collaborato:
Componenti Osservatorio : M.C. Bianchi, D. Desii, M.Del Bono, I. Agostini, F. Landini, R. Franceschini
Consiglieri : R. Destrero, S. Meniconi
Presidente: A. Bugatti
Documento redatto dall’OAPPC di Fi, tramite la commissione dell’Osservatorio di Fi in collaborazione con la Consulta Interprofessionale
Per l’OAPPC DI FI hanno collaborato :
Componenti Osservatorio : M.C. Bianchi, D. Desii, L. Di Paola, R. Franceschini, L. Ugolini
Consiglieri : R. Destrero , S. Meniconi, A. Bugatti
Presidente: M. Perini
SEMINARI ORGANIZZATI DALLA
COMMISSIONE OSSERVATORIO DELL’URBANISTICA DELL’O. A. P. P. C.
IN COLLABORAZIONE CON IL
DIPARTIMENTO DI URBANISTICA E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO
DELLA FACOLTA’ DI ARCHITETTURA DI FIRENZE
Lo scopo dei seminari è quello di promuovere l’incontro tra due Istituzioni: il Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio della Facoltà di Architettura di Firenze, e l’Ordine degli Architetti P. P. C. della Provincia di Firenze, in un percorso di discussione che vede il contributo di urbanisti che operano nella didattica e nella ricerca scientifica dell’Università, e dei molteplici profili dell’Architetto contemporaneo che si trova a vari livelli ad operare le trasformazioni del territorio.
I seminari vogliono fornire momenti di riflessione e di arricchimento formativo e della conoscenza dei temi, strumento riconosciuto necessario per affrontare i cambiamenti, fornire analisi, individuare chiavi di lettura .
ELENCO CONVEGNI E SEMINARI
___________________________________