04-03-2021
#ArchitectsAndTheCity #sanatoriobanti #pratolino #groundaction #spazisospesi @controradio Leandro Becagli: c'è la f…
Mercoledì 2 Ottobre ore 17.30 in Via dell’Arcovata a Firenze
Incontro informativo sull’obbligo di copertura RC professionale ai propri iscritti.
Verranno illustrate le caratteristiche generali delle polizze e le diverse convenzioni esistenti e gli assicuratori risponderanno alle domande sulle polizze
Il Consiglio dell’Ordine di Firenze, ha compiuto una propria indagine sul mercato delle assicurazioni in vista dell’entrata in vigore degli obblighi previsti dal DM 137/2012 in data 13/08/2013.
Da quella data tutti gli iscritti all’Ordine che esercitano l’attività professionale sono tenuti a stipulare una Polizza di Responsabilità Civile Professionale e riportarne gli estremi sul contratto di incarico professionale.
Nel corso di un convegno sono state esposte le principali caratteristiche delle polizze presenti sul mercato e qui di seguito pubblichiamo un quadro comparativo di tutte la polizze esaminate, con la spiegazione dei termini usati nelle polizze.
Attualmente è disponibile una Convenzione stata stipulata da INARCASSA con LLOYD’S WILLIS ed è consultabile e attivabile on line.
Il Consiglio Nazionale Architetti ha valutato alcune proposte di convenzione formulate nell’ambito di una gara ed ha optato per questa proposta.
Il Consiglio dell’Ordine di Firenze ha stipulato 3 Convenzioni con 3 compagnie diverse, in quanto non si ritiene di poter sponsorizzare una sola polizza, stante le diverse condizioni in cui si trovano i colleghi, in termini di attività professionale, fatturato, età ecc. Le polizze sono tutte ALL-RISK. In generale e a puro titolo indicativo le 3 polizze convenzionate possono soddisfare 3 diverse condizioni professionali degli iscritti: AEC professionista strutturato con studio avviato e attività di Direzione Lavori o socio di STP, DUAL professionista strutturato con particolare interesse alla franchigia con premio leggermente maggiore della precedente, TORUS giovane professionista interessato a premio basso e franchigia bassa, ma senza alcune garanzie fondamentali.
ATTENZIONE: IN CASO DI SOTTOSCRIZIONE DI UNA POLIZZA CONVENZIONATA SI CONSIGLIA DI SCARICARE IL LIBRETTO QUI PUBBLICATO PER AVERE LA CERTEZZA CHE PER DISGUIDO NON VENGANO UTILIZZATE POLIZZE STANDARD
Questa informativa avrà dei costanti aggiornamenti, anche in funzione delle eventuali richieste da parte degli iscritti.
Nei documenti di analisi presenti nella colonna di sinistra di questa pagina trovate i confronti la fra le diverse polizze proposte mentre di seguito trovate i fascicoli Informativi proposti direttamente dalle compagnie
QUESITI RELATIVI AL SEMINARIO SULL’OBBLIGO ASSICURATIVO E SULLE SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI ORGANIZZATO DALL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI FIRENZE IL 28 MAGGIO 2013.
Prima di formulare le domande specifiche consideriamo una necessità assoluta quella di interfacciarsi, da parte dell’Ordine, con le Amministrazioni tutte, sulla spinta dei quesiti motivati degli iscritti e mettere in rete gli esiti di tutti gli “interfacciamenti”, così da diffondere quanta più consapevolezza possibile su argomenti che sono concreti poiché oggetto di esperienza.
Firenze 31 Maggio 2013 Dott. Arch. Giuseppe Santarelli
Dott.Arch. Biagio Filippi
Ecco alcuni strumenti utili per scegliere l’assicurazione
Tabella comparativa fra le polizze convenzionate
Tabella riassuntiva con confronto di premi a seconda del fatturato
Comparazione fra le diverse polizze offerte dalle compagnie
prima parte – seconda parte
Scheda assuntiva del rischio
Questo documento deve essere compilato da chi vi propone l’assicurazione e va conservato con cura.