01-04-2021
#ArchitectsAndTheCity #agritettura #nutrireilcantiere @controradio @EgidioRaimondi: noi vorremmo che il #green dive…
Come diventare mediatori:
in seguito ad un adeguato percorso formativo della durata minima di 50 ore è possibile chiedere l’iscrizione presso gli organismi riconosciuti al Ministero di Giustizia, per un massimo di cinque, e svolgere attività di mediazione.
La richiesta di iscrizione presso l’OMA può essere inviata compilando l’apposito modulo al seguente link: https://www.architettifirenze.it/domanda-di-iscrizione-nellelenco-dei-mediatori/
Per poter richiedere l’iscrizione il Mediatore deve possedere i seguenti requisiti:
L’iscrizione del mediatore sarà subordinata ad una prova di valutazione che verterà su conoscenze tecniche e giuridiche specifiche per gli argomenti di mediazione di competenza degli architetti ed in particolare:
L’esame consisterà in un colloquio (effettuato di fronte ad una commissione appositamente nominata dal Consiglio dell’Ordine), atto a verificare le capacità del candidato di esercitare la mediazione nell’ambito dell’Organismo di Mediazione dell’Ordine degli Architetti di Firenze per le materie di competenza specifica. Sarà inoltre valutata dalla commissione la capacità di espressione e la capacità di porsi nei confronti delle parti. A questo scopo, sarà possibile che vengano effettuate, nel corso dell’esame simulazioni di situazioni tipo da affrontare nel corso di una mediazione.
Tirocinio assistito
In seguito all’introduzione dell’obbligo del tirocinio introdotto dal D.M. 145\2011 ogni Organismo di mediazione deve consentire, gratuitamente e disciplinandolo nel proprio regolamento, il tirocinio assistito.
L’OMA istituirà delle liste per i Mediatori che ne facciano richiesta, dando precedenza ai propri iscritti ed in base al numero di mediazioni gestite dall’Organismo stesso.