Sito istituzionale dell'Ordine e della Fondazione degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Firenze

F.a.q. Tirocini

È possibile per un tirocinante svolgere attività, sotto la supervisione di un architetto, all’interno di progetti che siano di competenza di altri studi anche non di architettura?
È possibile solo nella misura in cui la struttura ospitante presso la quale si svolge il tirocinio abbia almeno un incarico di consulenza all’interno di tali progetti.

 

Nel caso in cui emerga il fatto che la struttura ospitante non abbia ottemperato agli obblighi di legge in materia di sicurezza previsti dal Dlgs 81/08 il tirocinio è valido comunque o è da ritenersi nullo?
In tal caso il tirocinio è da ritenersi comunque valido.

 

È possibile svolgere il tirocinio presso un Soggetto Ospitante/Responsabile del Tirocinio che abbia legami di parentela con il Tirocinante?
Non è possibile fino al 2° grado di parentela.

 

Avendo un contratto come lavoratore dipendente presso uno Studio/Azienda/Ente, posso svolgere il Tirocinio all’interno della stessa struttura?
No, non è possibile in quanto il tirocinio è un rapporto di formazione e non di lavoro; conseguentemente il Tirocinio è incompatibile con un rapporto di lavoro sia per tipo di attività da svolgere che per orario.

 

Uno stesso studio può ospitare contemporaneamente più tirocinanti (tirocinio professionalizzante)?
Lo studio può accogliere tanti tirocinanti quanti responsabili del tirocinio (ovvero Architetti iscritti all’Ordine degli Architetti P.P.C. di Firenze) può mettere a disposizione.

 

Se uno studio già ospita un tirocinio curriculare può ospitare contemporaneamente anche un tirocinio professionalizzante?
Solo se il responsabile del tirocinio è una persona diversa dal responsabile del tirocinio curriculare.

 

Quando può avere inizio il tirocinio?
Dal momento in cui il Piano Formativo viene approvato dai Tutor dell’Ordine e la documentazione da presentare è completa, devono passare altri 15/20 giorni prima che il tirocinio possa avere inizio.

 

Se decido di interrompere il tirocinio, devo comunicarlo all’Ordine?
Sì, è necessario inviare una lettera, a firma del tirocinante e del tutor dello studio, dove si comunica all’Ordine la data e la motivazione dell’interruzione del tirocinio, l’Ordine provvederà ad informare l’Università. La comunicazione va inviata entro 30 giorni dalla data di interruzione del tirocinio

 

Posso svolgere il tirocinio all’estero?
No, questo tipo di tirocinio deve essere svolto in territorio italiano.

 

Posso far riconoscere un tirocinio già svolto o svolto solo in parte
No, il tirocinio deve essere attivato secondo le modalità previste dalla Convenzione: presentazione del Piano Formativo ai tutor , pagamento assicurazione ecc..

 

Ci sono delle disposizione su come devono essere distribuite le ore durante il tirocinio?
Sì, le ore non possono essere inferiori alle 20 settimanali e non possono essere superiori a 120 mensili.

 

Quanto dura il tirocinio?
Il tirocinio ha la durata di 900 ore da svolgersi entro 12 mesi. E’ opportuno che la consegna del Portfolio ed il colloquio con i Tutor dell’Ordine avvenga non oltre i 6 mesi dalla conclusione del tirocinio.

 

Quali sono le fasi per l’attivazione del tirocinio?
Individuare lo studio dove svolgere il tirocinio, se non è già accreditato procedere con l’accreditamento utilizzando il modulo scaricabile dal sito.
Preparare il Piano Formativo insieme al tutor dello studio secondo le indicazione del regolamento e inviarlo all’Ordine via email, per l’approvazione dei tutor dell’Ordine, unitamente all’autocertificazione della laurea e di una fotocopia del documento di identità.

 

Posso svolgere il tirocinio in diversi studi?
La durata del Tirocinio Professionale (900 ore) può essere articolata in tre diversi periodi, di non
meno di 300 ore ciascuno, presso tre diversi soggetti ospitanti che abbiano i requisiti di cui alla
Convenzione Quadro e al presente Regolamento.

 

Come deve essere compilato il Piano Formativo?
Nel Piano Formativo del Tirocinante, in relazione ai campi di attività e alla disponibilità del Soggetto Ospitante, devono essere indicate e descritte almeno 21 attività (superiore alla metà delle competenze elencate da 1 a 40) e ad almeno due per ogni ambito individuato con le lettere da A a F.

 

Posso svolgere il tirocinio in una provincia che non sia Firenze?
Per attivare tirocini in altre province della toscana si dovranno contattare i relativi Ordini provinciali a meno che il responsabile del tirocinio per la struttura ospitante non sia un architetto iscritto all’Ordine di Firenze, in tal caso ci si potrà rivolgere a questo Ordine.

 

Posso attivare un tirocinio secondo la Convezione e il Regolamento firmati da OAPPC e Università di Firenze il 22/04/2013 se ho già superato l’esame di stato?
No, chi ha già superato l’esame di Stato non può svolgere questo tipo di tirocinio.

 

Se supero l’Esame di Stato nel periodo in cui sto svolgendo il tirocinio, posso comunque portare a termine il tirocinio?
No, se si supera l’esame di stato nel periodo di svolgimento del tirocinio non è possibile portarlo a termine, deve essere interrotto e deve esserne data tempestiva comunicazione all’Ordine.
Si ricorda che, nel caso sia attivato il contributo Progetto GiovaniSi anche questo si interrompe.

MARZO 2023
  • L
  • M
  • M
  • G
  • V
  • S
  • D
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26