1° premio
Alice – 12 anni, Firenze
Per aver saputo interpretare simbolicamente il ruolo dell’Architettura nel suo rapporto con la natura e l’ambiente, esprimendo un messaggio di speranza che richiama l’immagine storica dell’Arca di Noè.
2° premio ex-aequo
Maria Sofia – 4 anni, Arezzo
Per l’esplosiva potenza dell’immagine nella quale convivono Pittura ed Architettura – Secondo premio ex-aequo
Per il messaggio di grande ottimismo nei confronti di un futuro migliore che nuove cupole moderne potranno realizzare – Secondo premio ex-aequo
Per la poetica narrazione onirica di Firenze in rapporto alla propria storia e al proprio ambiente naturale – Secondo premio ex-aequo
Per aver saputo esprimere artisticamente le trasparenze suggestive delle antiche cattedrali – Secondo premio ex-aequo
Menzioni d’onore
Lorenzo – 8 anni, Pistoia
Per aver saputo reinterpretare in chiave cosmica e futuribile un passato architettonico glorioso – Menzione d’Onore
Matteo – 7 anni, Firenze
Per la tecnica artistica ludica ed espressiva con la quale viene raccontato l’antico monumento storico nelle sue caratteristiche architettoniche – Menzione d’Onore
Cora – 12 anni, Firenze
Per essere riuscita a sintetizzare l’aspetto geometrico e concettuale del progetto della Cupola di Filippo Brunelleschi – Menzione d’Onore
Nina – 9 anni, Firenze
Per il linguaggio comunicativo con il quale rappresenta la scomposizione delle masse che costituiscono l’impronta storica e architettonica della Cupola – Menzione d’Onore
Ginevra – 8 anni, Vittoria -5 anni – Edoardo – 3 anni, Scandicci
Per il messaggio ambientalista rivolto all’Architettura che verrà – Menzione d’Onore
Aurora – 10 anni, Firenze
Per aver intravisto, correttamente interpretato e sintetizzato aspetti strutturali dell’impianto storico architettonico – Menzione d’Onore
Giulia – 13 anni, Zimbabwe
Per aver interpretato storia, natura ed architettura fiorentina con una tecnica artistica antica, ma sempre attuale poichè fortemente espressiva – Menzione d’Onore
Pietro – 8 anni III class primary school IC, Galluzzo Firenze
Per essere riuscito ad utilizzare simbolicamente il linguaggio della scrittura al fine di raccontare il monumento e il suo territorio ai giorni nostri – Menzione d’Onore
Menzioni d’onore Architetture Fantastiche
Marta – 13 anni, Signa
Per aver saputo tradurre i contenuti Architettonici della Cupola di Brunelleschi con un linguaggio idoneo, mirato alla loro comprensione da parte del mondo infantile – Menzione d’Onore Architetture fantastiche