30-12-2021
#ArchitectsAndTheCity #StazioneFirenze @Controradio Silvia Ricceri: il desiderio è di tornare ad avere la permeabil…
Dopo i primi incontri in cui i bambini hanno disegnato, ritagliato e incollato, c…"> Dopo i primi incontri in cui i bambini hanno disegnato, ritagliato e incollato, c…" />
Dopo i primi incontri in cui i bambini hanno disegnato, ritagliato e incollato, ci siamo ritrovati per gli ultimi due appuntamenti in cui abbiamo giocato alle costruzioni con delle scatole di recupero.
Nel primo laboratorio (23 marzo), abbiamo costruito con le scatole degli edifici fantastici, mentre nel secondo (6 aprile), abbiamo composto un nuovo pezzo di città in tre dimensioni.
È stata “costruita una città a misura di bambino”, che ci ha restituito una nuova immagine colorata e sconosciuta, che ci ha aiutato a capire come Firenze potrebbe crescere per divenire un posto migliore per i suoi piccoli abitanti, futuri cittadini.
I due laboratori, terzo (23 marzo) e quarto (6 aprile) appuntamento della rassegna erano rivolti a famiglie con bambini di ogni età e si sono svolti all’interno della Palazzina Reale sede dell’Ordine e della Fondazione Architetti Firenze.