Missione
Consiglieri referenti
Lapo Galluzzi, Silvia Ricceri, Simone Scortecci
Componenti del gruppo
Lapo Bernardini, Matteo Cacozza, Silvia Capaccioli, Sara Ciregia, Mariella Chiari, Ilaria Fabbroni, Cecilia Martinez, Roberto Malfatti, Lucia Mennuno, Emanuela Paglia, Alessandro Rendon, Ilaria Righi Ricco, Floriana Santoro.
Coordinatore
Eva Angeloni
Sede e giorno di riunione
Palazzina Reale, piazza della Stazione 50 – 50123 Firenze
Giovedì 13:30-15:00
Attività
architetturefantastiche.blogspot.com
Aggiornamento
A inizio 2022 il gruppo Comunicazione ha cambiato nome, ed è diventato: CircolA – Architettura in movimento.
MISSIONE:
Il Gruppo Comunicazione svolge l’importante e delicato compito di agevolare il rapporto tra l’Ordine Professionale e i propri iscritti, elaborare iniziative finalizzate ad incrementare la partecipazione dei colleghi alle attività istituzionali e culturali, sviluppare strategie per riconoscersi nella professione di Architetto, motore principale del rispetto professionale che è necessario infondere nell’opinione pubblica e patrimonio disperso nel corso degli ultimi anni.
Il gruppo di lavoro ha il ruolo pratico di costituire un supporto tecnico-organizzativo e di coordinamento a servizio della Fondazione Architetti Firenze, sia nel quotidiano svolgersi delle attività istituzionali che nella progettazione e realizzazione di eventi quali convegni, conferenze, mostre e dibattiti che implicano il rapporto diretto con i colleghi e con la cittadinanza.
CONSIGLIERI REFERENTI: Sara Ciregia (OAF), Silvia Ricceri (FAF)
COMPONENTI DEL GRUPPO: Eva Angeloni, Lapo Bernardini, Marco Calamandrei, Emilia Castellani, Mariella Chiari, Sara Ciregia, Ilaria Fabbroni, Lapo Galluzzi, Roberto Malfatti, Emanuela Paglia, Alessandro Rendòn, Silvia Ricceri, Simone Scortecci, Benedetta Terenzi.
COORDINATORE: Lapo Galluzzi
SEDE E GIORNO DI RIUNIONE: Palazzina Reale, piazza della Stazione 50 – 50123 Firenze. Giovedì 13:30-15:00
ATTIVITÀ:
Supporto progettuale-organizzativo alla realizzazione del nuovo sito web OAF+FAF
Ideazione di campagne comunicative rivolte ad incrementare il senso di appartenenza alla categoria professionale
Supporto tecnico-organizzativo e di coordinamento a servizio dell’Ordine (OAF) e delle sue Commisioni.
Organizzazione delle Assemblea degli Iscritti (consigli aperti) su tematiche riguardanti la professione
Aggiornamento, perfezionamento, modifica e manutenzione del sito internet dell’Ordine Professionale di Firenze
Partecipazione al Bando per “Le Chiavi della Città” del Comune di Firenze per l’anno scolastico 2016-2017 e 2017-2019
Missione
Il gruppo Cultura del Progetto promuove la qualità del progetto architettonico, urbanistico e del paesaggio alle varie scale, organizzando occasioni di confronto fra architetti, cittadini ed organismi pubblici o privati coinvolti nelle trasformazioni del territorio. Attraverso la programmazione di attività divulgative e formative, il gruppo che intende promuovere la figura dell’Architetto, come professionista ed intellettuale in grado di mettere a disposizione le proprie conoscenze umanistiche e tecniche. Si è impegnata nel dibattito su temi che preludono all’attività progettuale ed alle relative conseguenze, analizza ed affronta in maniera critica le problematiche legate alla città di Firenze e del suo territorio provinciale che coinvolgono progettazione, pianificazione e recupero del patrimonio della città come del paesaggio, ma è anche aperta a iniziative culturali che trascendano dai luoghi fisici di operatività ed alla collaborazione con altri enti.
Consiglieri referenti
Arch. Silvia Moretti, Arch. Colomba Pecchioli
Componenti della commissione
Arch. Chiara Dalrì, Arch. Nicoletta Perrone, Arch. Gianpaolo Trotta, Arch. Marta Parenti, Arch. Roberta Fagni
Coordinatore
Arch. Chiara Dalrì
Sede e giorno di riunione
Palazzina Reale, piazza della Stazione 50 – 50123 Firenze.
Attività
L’attività del gruppo si concretizza attraverso l’organizzazione di itinerari di architettura e presentazioni/dibattiti ad essi collegate, visite guidate, performance aperte alla cittadinanza, con una particolare attenzione al valore del progetto architettonico in ogni sua forma.